Il ruolo del coach in PNL

Ciao,
ti ho parlato l’altro giorno dei Livelli di Pensiero e del ruolo che può avere il Coach nel lavorare insieme a te su questi livelli.

Ricapitolando i livelli di pensiero sono i seguenti:

Come puoi notare, accanto ad ogni livello, ho indicato il ruolo che il Coach può avere/può essere chiamato a interpretare dal suo Cliente o dalla situazione.
Vediamo di seguito, cosa sono questi ruoli:

Caretaking – Guida
Essere una guida significa dare il giusto supporto, nell’ambiente in cui si vuole arrivare al cambiamento, alla persona, guidandola da uno stato iniziale ad uno stato desiderato.
Il ruolo di guida, non si limita solo a questo, ma il Coach che fa da guida deve essere in grado di garantire anche sicurezza e sostegno affinché, sia possibile raggiungere lo stato desiderato senza interferenze o influenze esterne negative.

Coaching
Il coaching lavora sui comportamenti. In questa fase il Coach si focalizza sui comportamenti, andando a rinforzare e rendere consapevoli tutte le risorse e le abilità che la persona ha già dentro di sé. Il ruolo del Coach è quello di saper osservare, studiare la persona per fornire i giusti consigli nel potenziamento o nella correzione dei comportamenti adottati.

Insegnante
Il Coach a questo livello, con l’insegnamento, può aiutare la persona a sviluppare le proprie competenze, andando a potenziare le abilità già esistenti e stimolando le sue capacità cognitive per lo sviluppo di nuove capacità utili per il raggiungimento dell’obiettivo.

Mentoring
Il mentoring consiste in una relazione tra il coach e la persona, dove il coach, avendo più esperienza, si pone come guida, permettendo alla persona di scoprire le proprie risorse interne, andando ad annullare eventuali convinzioni limitanti e valori “non corretti”, altresì potenziando quelle convinzioni e quei valori che possono aiutare nel percorso di sviluppo personale.
Il coach in questa fase diventa esempio per il proprio assistito, e come tale è in grado di stimolare positivamente la persona fino a che la presenza fisica del mentore stesso diventa non più necessaria.

Sponsor
La “sponsorship” è la fase in cui il coach identifica e riconosce la vera identità della persona, andando a svelare il potenziale della persona stessa focalizzandosi sullo sviluppo dell’identità e dei valori fondamentali. Tale azione è efficace se il coach riesce a valorizzare le doti della persona, rendendo la stessa unica e speciale. Il coach-sponsor mette in condizione la persona di eccellere fornendo tutte le risorse che consentono all’individuo di concentrarsi, sviluppare ed utilizzare le proprie abilità e il proprio talento.

Risvegliatore
Risvegliare significa supportare con costanza e capacità l’individuo, per fare in modo che riesca ad entrare in sintonia sé stesso e con lo spirito. Per fare questo il Coach-risvegliatore, con la propria integrità e congruenza, fa da esempio alla persona, mettendola in contatto con la propria missione e con la propria visione del mondo e della vita.

Come puoi notare il ruolo del Coach può essere assolutamente determinante in tutte quelle situazioni in cui, sia necessario “centrare” se stessi e i propri livelli di pensiero in funzione dei propri obiettivi e della propria vita.

Fammi sapere cosa ne pensi.