Elogio della pausa

Ciao,
oggi voglio parlarti di un bell’articolo di Leo Babauta su zenhabits.net.

L’articolo si intitola “Stillness is a Powerful Action”.

Leo ci parla di quanto sia importante saper coltivare, saper sfruttare i momenti di tranquillità. Molto spesso infatti, nel caos delle nostre giornate, alla spasmodica ricerca di una perfetta organizzazione, ci ritroviamo a rincorrere i minuti e i secondi e ci ritroviamo puntualmente la sera stanchi, affaticati e stressati.

E allora, mandiamo pure al diavolo le convenzioni e le convinzioni di questa società per cui devi per forza essere dinamico, proattivo, veloce, produttivo e altre balle del genere!

E cominciamo a coltivare ogni giorno dei momenti di pausa e di calma che ci permettano di ricaricare le pile. Quei momenti che permettono di vederci più chiaro nelle nostre cose, che permettono di non sentirci spinti da una corrente non si sa dove.

Più riusciamo a farlo e più dentro di noi entrerà una bella sensazione di pace e di soddisfazione.

E allora anche tu puoi sfruttare la forza della pausa e del silenzio svolgendo i seguenti esercizi quotidianamente:

1. Inizia la giornata in silenzio. Che si tratti di sorseggiare una tazza di caffè, o di stare seduti su un cuscino concentrandoti sul tuo respiro, l’immobilità è una risorsa potente per iniziare la giornata.

2. Fai pause regolari di silenzio. Ogni ora, imposta un allarme sul tuo computer o telefono cellulare per prenderti una pausa. Durante questo momento, presta attenzione alla respirazione, e concentrati. Lascia che le tue preoccupazioni si allontanino e rimani solo con il tuo respiro.

3. Quando sei nel caos più totale, fai una pausa. Nel mezzo di una giornata intensa, fermati. Fai un respiro profondo, e concentrati su quel respiro che entra e esce. Trova la tua quiete interiore e poi lascia che la tua azione successiva scaturisca da quel silenzio.

Questi semplici gesti, ripetuti ogni giorno potrebbero cambiare la tua vita e migliorarne la qualità!

Pratica, pratica, pratica!

Lascia un commento e se ti interessa approfondire segui il blog abbonandoti gratuitamente o con facebook.

Un saluto
Salvatore